Questo Sito non ha fini di lucro, né periodicità di revisione. Le immagini, eventualmente tratte dal Web, sono di proprietà dei rispettivi Autori, quando indicato.  Proprietà letteraria riservata. Questo Sito non rappresenta una Testata Giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può essere considerato, in alcun modo, un Prodotto Editoriale ai sensi e per gli effetti della Legge n.62 del 7 Marzo 2001.
 
 
Scarica il PDF della situazione
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Interni
Esteri
Cultura
Parolatio
 
Cultura: E’ morto Stan Lee
 
È morto Stan Lee. Il papà dei supereroi Marvel 
di Ninni Raimondi
 
È morto Stan Lee.  
Aveva 95 anni – a fine anno ne avrebbe compiuti 96 – e da tempo iniziava a mostrare segni che facevano presagire ai fan l’imminenza della sua morte, soprattutto dopo il suo ricovero a Los Angeles per problemi respiratori e cardiaci lo scorso febbraio. Eppure, anche se la sua morte era quasi attesa da un momento all’altro, la notizia del decesso è stata accolta con quello sbigottimento di chi vede finire un’epoca, di chi vede morire una di quelle icone che hanno segnato generazioni e che in qualche modo si credevano immortali. 
Stan Lee, all’anagrafe Stanley Martin Lieber, nato a New York nel 1922 da immigrati ebrei romeni, è indubbiamente il più grande e conosciuto maestro del fumetto statunitense del secondo dopoguerra e soprattutto è il “papà”, ma forse anche qualcosa di più, di tutto l’universo Marvel, il più grande universo fumettistico di super-eroi che insieme alla DC (quella di Batman e Superman) domina incontrastato il settore. 
Era il 1961 quando Stan Lee iniziò una vera e propria rivoluzione. Insieme al disegnatore Jack Kirby creò, in risposta alla Justice League lanciata dalla DC, il supergruppo dei Fantastici Quattro. Fu un successo clamoroso e nei primissimi anni sessanta si susseguirono nuove creazioni di personaggi destinati all’immortalità e a dominare la scena fumettistica: Hulk, Iron Man, X-Men, Daredevil, Thor, Doctor Strange, Capitan America – in realtà nato nel periodo bellico ma poi finito nel dimenticatoio e resuscitato, in tutti i sensi, proprio da Stan Lee – ma soprattutto l’Uomo Ragno, vera icona supereroistica destinata a un successo planetario mai raggiunto da nessun altro eroe mascherato. 
 
Il fenomeno Marvel dilagò anche per il nuovo approccio più adulto al fumetto che iniziò a ri-avvicinare un pubblico più maturo al genere, fino a quel momento appannaggio solo degli adolescenti [1]. La Marvel iniziò a usare temi più cupi e angoscianti, iniziò ad uccidere anche personaggi amatissimi e di primissimo piano – gli appassionati ricorderanno la morte di Gwen Stacy, la prima fidanzata storica dell’Uomo Ragno, che causò all’epoca molto clamore – iniziò ad inserire temi sociali come la violenza, la droga, la criminalità soprattutto giovanile e minorile ma iniziò anche a inserire tematiche politiche tipicamente progressiste e democratiche su razzismo, minoranze e omosessualità che generarono molte polemiche – allora si inizò a discutere dei fumetti come causa della violenza giovanile, proprio come decenni dopo accadde ai videogiochi – ma che alla fine fece scuola e fu imitata arrivando a risultati spesso ridicoli soprattutto negli ultimi anni. 
Di fatto la Marvel divenne avanguardia e costrinse tutti gli altri editori ad adeguarsi e ad inseguire, tanto che il passaggio epocale dalla Silver Age dei fumetti alla Bronze Age [2], anche se caratterizzato da eventi DC, fu in pratica causato proprio dal cambiamento epocale di stile e di contenuti generato da Stan Lee e dalla Marvel. 
 
Tutti i grandi supereroi del cosiddetto Marvel Cinematic Universe che tanto successo sta avendo tra critica e botteghino, insomma, sono in tutto e per tutto figli di Stan Lee. Tanto che il loro creatore appare in un cameo, in una piccola apparizione spesso simpatica e divertente, in praticamente tutti i film del franchise iniziato con Iron Man nel 2008 e che si appresta a finire il ciclo, presumibilmente per iniziarne uno nuovo con nuovi personaggi, con l’imminente Avengers 4 in cui l’apparizione di Stan Lee sembra confermata e che speriamo possa essere un degno omaggio a un artista che ha rinnovato un genere e creato mondi in cui tutti, bene o male, ci siamo divertiti a vivere avventure insieme ai nostri eroi dell’adolescenza. 
 
 
[1] In realtà il fumetto era stato un genere “adulto” soprattutto nel periodo pulp tra gli anni ‘20 e gli anni ‘30, poi ridotto a genere infantile e adolescenziale tra gli anni ‘40 e appunto gli anni ’60 in cui tornò ad alzare l’età del pubblico di riferimento 
[2] Anche il fumetto ha le sue “quattro età”. Dopo il suddetto periodo pulp si hanno la Golden Age che va dagli anni ‘40 agli anni ’50, caratterizzata da tematiche allegre e leggere, con eroi buoni e sorridenti e cattivi simpatici e scherzosi. Si ha quindi la Silver Age che va da metà anni ’50 a metà anni ’60 che vede il rinnovamento degli eroi, con personaggi più caratterizzati e inserimento di tematiche fantascientifiche e horror. La Bronze Age, iniziata a metà anni ’60 è quella che porta in auge tematiche più adulte, violenza e morte. La Modern Age inizia nel 1986 grazie a Alan Moore e Frank Miller, le tematiche Bronze Age arrivano a maturazione ed è con essa che iniziano le tematiche più cupe, a volte dark, con eroi controversi che non sono più i semplici “buoni” ma spesso anti-eroi o comunque eroi che hanno una tridimensionalità molto più realistica, con i propri drammi e lotte interiori. 
Licenza Creative Commons  13 Novembre 2018
2013
2014
2015
2016
2017
2018