Questo Sito non ha fini di lucro, né periodicità di revisione. Le immagini, eventualmente tratte dal Web, sono di proprietà dei rispettivi Autori, quando indicato.  Proprietà letteraria riservata. Questo Sito non rappresenta una Testata Giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può essere considerato, in alcun modo, un Prodotto Editoriale ai sensi e per gli effetti della Legge n.62 del 7 Marzo 2001.
 
 
Scarica il PDF della situazione
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Interni
Esteri
Cultura
Parolatio
Fondato e diretto, nel 2003, da Ninni Raimondi
Si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie..
Produzione globale
Produzione globale: l’esternalizzazione alla radice delle disuguaglianze 
di Ninni Raimondi
 
Una delle conseguenze più nefaste del dominio della finanza a livello globale è certamente l’esternalizzazione delle produzioni su scala globale. Intorno agli anni ’50 e ’60 un’impresa solitamente riusciva a produrre al proprio interno quasi tutte le componenti che andavano a costruire il prodotto finito (pensiamo ad esempio alla industria Olivetti). Al contrario oltre l’80% di un’auto della Fiat viene fabbricata da centinaia di fornitori esterni. Una delle più grandi aziende americane, la Dell, produce tutto attraverso l’esternalizzazione e il suo compito consiste sostanzialmente nel coordinare l’attività dei numerosissimi produttori sia piccoli che grandi che sono collocati in tutto il mondo. 
 
Esternalizzazione e disuguaglianze 
Questa nuova forma di produzione determina effetti esclusivamente negativi sul fronte occupazionale. Un’altra conseguenza nefasta  è determinata dall’estrema facilità con la quale un’impresa può liquidare in tempi brevissimi un suo fornitore o sub-ornitore. Insomma l’esternalizzazione costituisce un vantaggio solo per l’impresa e i suoi azionisti ma non presenta alcun vantaggio per i lavoratori. 
Un’altra conseguenza di questo continuo riposizionamento produttivo a livello globale è l’altissimo l’incremento della disuguaglianza economica e quindi sociale. Se nel 1980 gli Stati Uniti possedevano una ricchezza pari a circa 80 volte quella di un paese povero oggi la disparità è salita di 400 volte. Solo nel 2009 i 1000 individui più ricchi del mondo avevano un patrimonio stimato di poco inferiore al doppio del patrimonio totale dei 2 miliardi di individui più poveri secondo i dati di Rothkopf. 
L’Italia, contrariamente a quanto si possa immaginare ,è uno dei paesi europei che presenta l’indice di disuguaglianza economica più consistente: facendo riferimento ai dati del 2008 /2009 il decimo delle persone più ricche in Italia deteneva il 44% della ricchezza totale mente i cinque decimi degli italiani più poveri possedevano soltanto il 10% della stessa. 
 
Un problema politico 
Una delle conseguenze più evidenti di questa disuguaglianza economica la si può individuare negli stipendi dei manager che negli anni ottanta arrivavano  a raggiungere 40 volte il salario medio di un dipendente pubblico mentre nel 2009 tale proporzione è schizzata a 400. Insomma, la capacità di accumulare capitale e di concentrarlo nelle mani di un numero sempre più ristretto di oligarchie e di manager, costituisce ormai il vero pericolo per tutte le democrazie europee – e non – perché questo potere consente di orientare e trasformare la società indipendentemente dei meccanismi della democrazia. 
Licenza Creative Commons  9 Settembre 2019
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019